Domande frequenti

Concepta amplificatis induratae incohibili tresque tresque sudoribus matris incohibili concepta legiones quam quam tresque excidium concepta saeviore incohibili bellicis ardore in incohibili viribus rabie urbium tresque comes saeviore Seleuciae incendebat.

GENERALI

Per la stampa in 3D : un file 3D, preferibilmente in formato .STL (o, se non è disponibile, un piano o un disegno dimensionato), la quantità di pezzi e il tipo di finitura richiesto; se nota, la tecnologia e i materiali desiderati, altrimenti le sollecitazioni termiche, meccaniche, dimensionali, ecc., l’uso finale.

Per la scansione in 3D : inviaci l’oggetto da scansionare o almeno delle foto scattate da varie angolazioni e l’ingombro (x, y, z).

Per le richieste di prezzo per stampo ed iniezione : file STEP o IGES, vita utile richiesta per le attrezzature, materiale da iniettare, natura dello stampo (pre-serie, piccola serie, prototipo), esigenza di una relazione sul controllo, finitura dei pezzi (lucidati a specchio, lucidatura all’estrazione).

Le offerte di stampa in 3D in genere arrivano in poche ore. Per i progetti più delicati, occorrono fino a 3 giorni. Le offerte di Fusione Metallo e Duplicazione arriveranno entro 5 giorni.Normalmente riceverai entro 2 settimane le offerte per lo studio, la scansione in 3D, la duplicazione e le attrezzature.

INITIAL si impegna a non divulgare informazioni riservate sui progetti dei suoi clienti effettivi o potenziali.
Ovviamente, puoi anche sottoporci un contratto sulla riservatezza da sottoscrivere.

STUDI PRODOTTI/INGEGNERIA

Utilizziamo PRO/Engineer, Catia, SolidEdge, SolidWorks e Pro Mechanica.

Il nostro staff vanta una grande esperienza nella progettazione di prodotti industriali, in particolare nel settore medico, degli elettrodomestici, dello sport/svago, ecc.

INITIAL si fa carico dello studio meccanico del tuo progetto; per l’elettronica si rivolge ad alcuni partner.

Nelle offerte possiamo aggiungere la parte inerente il design, perché collaboriamo con alcuni designer nostri partner.

No, ma possiamo indirizzarti ad un studio che si occupa di brevetti.

Sviluppiamo più di 150 prodotti all’anno. Gestiamo sia progetti di qualche giorno che di svariati mesi. (Capacità fino a più di 1000 ore di sviluppo).

Sì, abbiamo a nostra disposizione vari mezzi:
la prototipazione veloce mediante stampa in 3D, la simulazione (calcoli), l’analisi dei rischi (per es. FMECA).

SCANSIONE IN 3D/CONTROLLO

Sui pezzi di piccole dimensioni, grazie al modulo Small Objects di GOM®, riusciamo ad ottenere una precisione di +/-0,01 mm. Invece, su un rotore eolico di 20 m di lunghezza otteniamo +/-0,6 mm.
Ecco una tabella riassuntiva delle tolleranze che ci possiamo aspettare : TABELLA ATOS Incertezza tipica e dimensione degli oggetti associati

Disponiamo di un sistema ottico di digitalizzazione molto accurato. Per i pezzi fragili o molli, è molto idoneo lo scanner ATOS di GOM, perché funziona per proiezione di frange luminose. Se hai un pezzo molto fragile o troppo voluminoso da inviare, oppure se è in corso di utilizzo per una produzione, possiamo anche venire da te e fare la digitalizzazione sul posto.

Possiamo digitalizzare pezzi di 10 mm grazie al modulo Small Objects, ma anche modelli di svariati metri di lunghezza grazie alla fotogrammetria.

Forniamo una relazione sul controllo che include una cartografia a colori in 3D delle discrepanze, delle schermate in formato PDF ed un software 3D di visualizzazione e misurazione. Quindi, a posteriori, è possibile creare facilmente delle sezioni ed eseguire dei dimensionamenti o verificare precisamente eventuali discrepanze in qualsiasi punto della geometria digitalizzata. Il controllo viene eseguito su tutto il pezzo e non solo su una parte, e riguarda contemporaneamente sia la geometria che le dimensioni. Per esempio, evidenzia i difetti legati all’iniezione di plastica (risucchi, deformazioni, sbavature, ecc.). L’interpretazione della relazione sul controllo è istantanea e facilmente fruibile anche per chi non è esperto.

Creazione di una Digitalizzazione delle forme, lavorazione diretta di una copia del tuo modello, archiviazione digitale, controllo dimensionale, realizzazione di una cartografia delle discrepanze tra la Digitalizzazione delle forme del pezzo reale e la Digitalizzazione delle forme teorica.

SCARICA il documento riassuntivo

No, non è possibile ricreare da una foto una forma complessa in 3D. È necessario costruire un modello in 3D in CAD.

Per i pezzi fragili, lo scanner Atos permette di eseguire la digitalizzazione in 3D senza contatto.

FABBRICAZIONE ADDITIVA

Si parla di fabbricazione rapida, additiva o di e-manufacturing quando si producono direttamente dei pezzi in serie, senza passare da un’attrezzatura. A questo scopo, si utilizzano i mezzi per la stampa in 3D, ma in condizioni di produzione in serie (tracciabilità, ripetibilità, nuovi materiali).

I vantaggi sono numerosi:
Risparmio di tempo: svariate decine o centinaia di pezzi in pochi giorni.
Redditività: nessun costo per le attrezzature
Flessibilità: possibilità di far evolvere il prodotto senza generare costi aggiuntivi
Ideale per prodotti personalizzati o in serie limitata.
Possibilità di personalizzare ogni prodotto o di far evolvere il design senza sovrapprezzi
Produzione Just In Time: consegna in pochi giorni, assenza di stoccaggio

INITIAL ha puntato sullo sviluppo della Fabbricazione Additiva e si è dotata di un parco macchine idoneo: 7 macchine per la stereolitografia, 12 macchine per la sinterizzazione di cui due P730 e una P770 di dimensioni 700 x 380 x 580 mm, 8 macchine per la fusione del metallo con 8 materiali disponibili.

Grazie alla stampa in 3D che diventa il mezzo di Fabbricazione Rapida. Vengono sviluppati nuovi materiali per rispondere al meglio a questa tendenza: per esempio, poliammide caricata con fibra di carbonio o resistente al fuoco.

STAMPA IN 3D/FABBRICAZIONE ADDITIVA

I formati dei file che possiamo usare sono :
– neutri: STL, IGES, STEP
– nativi: PRO/E o CATIA V4 o V5.

Il formato di file utilizzato per la fabbricazione è il .STL

Per qualsiasi altro tipo di file, ti preghiamo di contattarci.
Se hai a disposizione solo dei piani in 2D, contattaci per una stima. Inoltre, se necessario, possiamo eseguire la modellizzazione in 3D.

Il nostro staff tecnico-commerciale è a tua disposizione per consigliarti.
Ti consiglieremo sia il procedimento che il materiale da privilegiare in funzione delle esigenze finali (convalida estetica o del montaggio, test funzionali), della quantità dei pezzi da realizzare, delle sollecitazioni, ecc.

Per ottimizzare la qualità dei pezzi, si consiglia di evitare la faccettizzazione generando il tuo file STL con l’altezza di corda più piccola possibile.
In caso di valore troppo piccolo rispetto alla dimensione del pezzo, il software ti indica il valore minimo.

Le tolleranze che si possono ottenere con la stampa in 3D sono comprese nella classe di tolleranza ridotta della norma NFT 58-000. Vedi tabella seguente.
SCARICA la “Tabella delle tolleranze per la stampa in 3D”.

STEREOLITOGRAFIA

Viene usata come modello per gli stampi in silicone, come pezzo prototipo per convalidare gli ingombri, come pezzo per valutare l’aspetto e come pezzo di partenza per la cromatura mediante galvanoplastica.

Dal un lato, uno strato superficiale molto buono ed un’eccellente precisione dimensionale. Dall’altro, dei prototipi in resina piuttosto fragili.

Tempo medio : 3 giorni
Procedimento:
Tappa 1 : fabbricazione macchina
Tappa 2 : pulizia e prototipazione
Tappa 3 : consegna a mezzo corriere espresso.

È possibile abbreviare i tempi fino a 2 giorni, a seconda del caso.

Spessore minimo parete: 0,6 mm
Spessore strato: 0,15 mm. Fattibilità da stabilire caso per caso.
SCARICA la “Tabella delle tolleranze per la stampa in 3D”.

MODELLAZIONE A DEPOSIZIONE FUSA (FDM)

Una grandissima stabilità geometrica che evita i rischi di deformazione. Si utilizza soprattutto con i pezzi di ampie dimensioni e con la superficie tesa. È possibile realizzare un pezzo in più parti rincollate successivamente con un adesivo epossidico.

Sì, il materiale è identico, ma i fili dell’ABS fusi e disposti a strati generano dei pezzi più fragili rispetto all’iniezione.

I tempi sono variabili e direttamente proporzionali alle dimensioni dei pezzi: da 1 a 10 giorni.

SINTERIZZAZIONE DELLA POLVERE

Per ottenere dei prototipi per la convalida funzionale o meccanica.

Macchina più precisa, ma per pezzi di piccole dimensioni. Alta definizione con possibilità di strati di 0,06 mm (60 micron) e spessore delle pareti di 0,4 mm!

Tempo medio : 3 giorni

Procedimento:
Tappa 1: fabbricazione macchina
Tappa 2: raffreddamento pezzi
Tappa 3: prototipazione
Tappa 4: consegna a mezzo corriere espresso.

È possibile abbreviare i tempi fino a 2 giorni, a seconda del caso.

Spessore minimo parete: 0,8 mm o 0,4 mm in HD
Spessore strato: da 0,15 mm a 0,06 mm. Fattibilità da stabilire caso per caso.

DUPLICAZIONE

Da 15 a 30 pezzi in base al materiale. Tuttavia, alcuni materiali più aggressivi, trasparenti o con una carica, spesso comportano un deterioramento precoce dello stampo in silicone.

Si ottengono pezzi colorati/trasparenti/resistenti agli urti/resistenti alla temperatura/con doppi materiali/con sovraformatura di inserti, ecc. Inoltre, per le piccole serie sono più economici (circa 20 pezzi/stampo)

Sì, il finissaggio è assolutamente necessario, perché riduce al minimo le striature e le imperfezioni del prototipo, evitando così che si riproducano sui pezzi colati.

Tempo medio: 2 settimane.

Procedimento:
Tappa 1: prototipo in stereolitografia
Tappa 2: finissaggio
Tappa 3: fabbricazione dello stampo in silicone
Tappa 4: colata dei primi pezzi
Tappa 5: prototipazione
Tappa 6: verniciatura

FINITURE

Le finiture possono essere applicate a qualsiasi tipo di prototipo o pezzo ottenuto con stampa in 3D:
stereolitografia, sinterizzazione della polvere, modellazione a deposizione fusa, pezzi duplicati, ecc.

È possibile qualsiasi tipo di finitura, in base alle esigenze:
– Singolo velo di pittura (F1)
– Finissaggio (F2)
– Finissaggio + levigatura + pittura (F3)
– Pittura satinata od opaca, granulata
– Colorazione, cromatura (galvanoplastica), serigrafia, trasferimento, vernice, impregnazione, ecc.
Vedi la pagina Finiture

FUSIONE METALLO/SINTERIZZAZIONE LASER DIRETTA DI METALLI (DMLS)

La stampa in 3D in metallo o ALM permette di fabbricare direttamente dei pezzi o dei calchi di stampi. È particolarmente idonea ai pezzi molto complessi di piccole dimensioni. Visto che si fabbrica il pezzo strato per strato, la complessità non costituisce un problema. Di conseguenza, è possibile produrre pezzi impossibili da realizzare diversamente.

Un tempo, quando INITIAL possedeva la macchina EOSint M250, utilizzavamo il termine “sinterizzazione della polvere metallica”. All’epoca, il laser fondeva il legante con il materiale di base, generando una certa porosità. Oggi, dopo che abbiamo acquistato dei macchinari di nuova generazione (EOSint M270/280/290/M400-4), si parla di fusione del metallo per differenziare le due tecnologie. La fusione della polvere metallica è totale ed offre una densità del 99,99%.

Per soddisfare le vostre svariate esigenze, ci avvaliamo di vari materiali.

  • Inox 15-5PH (EOS PH1)
  • Inox 316L
  • Acciaio Maraging 1.2709 (EOS MS1)
  • Cromo Cobalto (EOS CC MP1)
  • Titanio Ti64
  • Inconel 718 / 625
  • Hastalloy X
  • Alluminio AlSi10Mg

Per le applicazioni e le caratteristiche di ogni materiale, consultare il capitolo Materiali metallici.

Le tolleranze possono arrivare a 0,05 mm, in base alla geometria del pezzo.

1°) Occorre evitare le pareti inferiori a 0,5 mm.
2°) Per la fabbricazione del pezzo sono necessari dei supporti, che poi dovranno essere lavorati. Un limite del procedimento è costituito dall’impossibilità di togliere i supporti.
3°) Oltre un certo volume, il rapporto qualità/prezzo non è più conveniente.

Lavorazione

Qualsiasi tipo di materiali plastici: POM, PA, PA caricato, PC, PMMA, ecc.
Qualsiasi lega di rame, alluminio
Tutti gli acciai
Disponiamo di uno specifico laboratorio completo per la lavorazione

ATTREZZATURE/INIEZIONE

Per rispondere al meglio alle tue richieste esistono varie soluzioni:

  • Stampo con calco in fusione di metallo
  • Stampo in alluminio
  • Stampo in acciaio pretrattato
  • 3D Molding
  • Stampo rapido
  • Stampo prototipo
  • Stampo serie

Ti proponiamo varie soluzioni soprattutto in base alle quantità dei pezzi da realizzare e alla qualità attesa.

Possiamo impegnarci ad eseguire l’iniezione dei pezzi con quantità che vanno in media da 100 a 50.000 unità, in base al tipo di attrezzature, alla geometria del pezzo e al materiale iniettato.

Offerta globale

Una catena digitale completa: capitolato => design => progettazione => prototipo => industrializzazione => piccola serie

I vantaggi sono numerosi :

  • Migliore circolazione delle informazioni
  • Risparmio di tempo
  • Risparmio economico
  • Migliore panoramica del progetto
  • Coerenza e pertinenza