La digitalizzazione 3D è un procedimento che permette di misurare senza contatto le forme e le dimensioni di un oggetto.
Le applicazioni sono diverse :
La prestazione di scan 3D si integra nel processo di sviluppo del prodotto :
Nel momento dell’acquisizione dell’immagine utilizziamo sistematicamente 2 tecnologie complementari al fine
di garantire un livello di qualità e di precisione ottimale : la fotogrammetria e la digitalizzazione.
Le misurazioni sono effettuate partendo da fotografie multiple di uno stesso oggetto da diverse angolazioni.
Questa tecnica consiste ad effettuare delle misurazioni partendo da fotografie multiple di uno stesso oggetto da diverse angolazioni. Il software que analizza queste immagini è capace di calcolare con precisione la posizione in 3D dei punti.
Utilizziamo questa tecnica per identificare le coordinate di adesivi circolari incollati sull’oggetto oppure in prossimità.
Possiamo anche utilizzare il risultato di quest’operazione in 3 casi :
Il principio di misura con proiezione di frange luminose (detto anche luce strutturata) si basa sulla proiezione di un motivo luminoso contrastato sull’oggetto da acquisire e sull’osservazone della deformazione di questo motivo utilizzando delle telecamere ad alta definizione. Il software sarà anche capace di calcolare la posizione nello spazio di una matrice di punti proiettata sulla superficie da acquisire.
Il macchinario è equipaggiato di un obiettivo e di un supporto di telecamere interscambiabili in modo da adattarsi in modo efficace ai volumi dei pezzi da misurare.
L’oggetto è anche misurato in diverse sequenze. Le fotografie sono riposizionate in tempo reale le une rispetto alle altre seguendo lo stesso riferimento grazie agli adesivi circolari posti in precedenza sull’oggetto ed all’operazione di fotogrammetria.
Vista di una nuvola di punti e di un file poligonizzato. (a sinistra)
Sovrapposizione di viste : ombrata, tassellata e nuvola di punti (a destra)
Il risultato dell’operazione di digitalizzazione si presenta sottoforma di una nuvola di punti densa che descrive perfettamente l’oggetto sotto l’aspetto dimensionale e per la definizione dei dettagli più sottili. I formati dei file consegnabili sono i seguenti :
Tipo : Nuvola di punti
Tipo : File poligonizzato
Modelli – Stampi – Pezzi di produzione (industriale o di dominio publico) – Veicolo (terrestre, marittimo, aereo) – Scultura – Protesi – Pezzo unico, raro o prezioso (rovinato o meno) – Forme biologiche (animale/vegetale).